Cinisello, scatta domani il Mercato Europeo: presenti 88 banchi di vendita in piazza Gramsci

Piazza Gramsci ospita il mercato europeo.

  CINISELLO BALSAMODa domani venerdì 2 ottobre a domenica 4 Piazza Gramsci sarà animata dall’attesissimo Mercato Europeo. Quest’anno sarà in veste rinnovata nella sua organizzazione, con il ritorno di Fiva ConfCommercio e con un’estensione di spazi espositivi che oltre a Piazza Gramsci vedrà la presenza di bancarelle lungo via Frova e nell’area del parcheggio del Palazzetto dello Sport, dove verrà allestita la zona Food.

Ottantotto banchi di vendita, molti ambulanti specializzati – oltre il 30% – di provenienza internazionale, 19 punti di ristorazione d’eccellenza con cucina tipica dalle regioni italiane (come Abruzzo e Toscana) e da diversi Paesi: Argentina, Brasile, Belgio, Germania, Gran Bretagna, Israele, Olanda, Polonia, Spagna. E’ il Mercato Europeo a Cinisello Balsamo che prende il via domani, venerdì 2 ottobre, per proseguire sabato 3 e domenica 4 (con orario dalle 9 fino alle 24). Si potranno trovare la famosa torta Sacher dall’Austria, foulard, profumi e paté francesi, birra dalla Baviera, bombette inglesi, fiori e zoccoli di legno dall’Olanda, vini dalla Spagna. Gli ospiti avranno modo di lasciarsi guidare tra le tradizioni e i sapori della più importante tradizione europea nello spazio di pochi isolati e conoscere così tutti i volti di un unico, grande, mercato.

Tante le novità per questa edizione di uno dei momenti più sentiti e partecipati dai cittadini di Cinisello Balsamo: l’organizzazione dell’evento potrà contare sul ritorno alle origini con la partecipazione di Fiva Confcommercio e ci sarà un’estensione degli spazi espositivi che vede la presenza delle bancarelle, oltre alla sede storica di piazza Gramsci, anche lungo via Frova e nell’area del parcheggio del Palazzetto dello Sport, dove verrà allestita la zona Food, per un totale di 1600mq di superficie interessata.

Il Mercato Europeo Fiva Confcommercio è promosso con il Comune di Cinisello Balsamo, l’Associazione territoriale Confcommercio di Sesto San Giovani-Delegazione di Cinisello, il DUC Distretto del Commercio e CBShop. Il Mercato si inaugura con il tradizionale taglio del nastro domani, 2 ottobre, dalle 11 in piazza Gramsci con il sindaco di Cinisello Giacomo Ghilardi; il vicesindaco con delega a Commercio, Attività produttive e Marketing territoriale Giuseppe Berlino; i rappresentanti Fiva Confcommercio, il presidente dell’Associazione territoriale Confcommercio di Sesto San Giovanni Fabrizio Gironi e Rodolfo Meda, presidente della Delegazione Confcommercio di Cinisello Balsamo.

Un ritorno alle tradizioni senza rinunciare ad innovare e migliorare il format del Mercato Europeo, è questo l’auspicio di questa edizione: che possa tornare ad avere il fascino ed il richiamo che tutti i cittadini di Cinisello Balsamo avevano avuto modo di conoscere nei primi anni 2000 – dichiara il vicesindaco Giuseppe Berlino – Dopo la sperimentazione del mercato all’aperto nel periodo immediatamente successivo al lockdown, ancora una volta piazza Gramsci sarà cuore pulsante della ripartenza delle attività commerciali della città, e saprà offrire un’occasione di svago e di conoscenza, attraverso un viaggio gastronomico, dal respiro europeo, a tutti coloro che visiteranno l’esposizione”.

Un Mercato Europeo, quello autentico, originale – sottolinea Giacomo Errico, presidente di Fiva Confcommercio – che ritorna nel luogo dove è natoNe siamo orgogliosi, molto soddisfatti, ed è doveroso ringraziare l’Amministrazione comunale di Cinisello che ha fortemente creduto in quest’evento attrattivo e in piena sicurezza”. Il Mercato Europeo torna, infatti, a Cinisello con tutti i necessari criteri anti-Covid: operatori e clienti con le mascherine, gel di sanificazione per ogni banco, cartellonistica, servizio di monitoraggio e vigilanza per regolare il distanziamento con la presenza anche della Protezione Civile.

Ideato nel 1990 per la prima edizione a Strasburgo, il Mercato internazionale è stato ospitato da città di primo piano a livello europeo: Liverpool, Manchester e Muddersfield (Gran Bretagna), Barcellona (Spagna), S’Hertogenbosch (Olanda), Magdeburgo (Germania), Saint Niklas (Belgio). Oltre che a Cinisello Balsamo, in Italia è stato già organizzato, negli anni, solo a Trieste, Prato, Bergamo e Firenze.



Categorie:Attualità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: