Sesto, l’assessora Pizzochera “giustifica” i costi dei Centri estivi: “Abbiamo aiutato le parrocchie”

L’assessore Roberta Pizzochera.

 SESTO SAN GIOVANNIL’assessora Roberta Pizzochera replica alle accuse della consigliera del Pd (opposizione) sui soldi non spesi per i Centri ricreativi estivi così come erano stati finanziati, in particolare a supporto dei portatori di handicap e loro famiglie. Alle critiche di Mari Pagani l’assessore ha replicato con un post, dove “giustifica” l’uso del finanziamento perlopiù impegnato con i Centri estivi parrocchiali.

Gli oltre 145.000 € a sostegno dei centri ricreativi estivi in città provenienti dal ministero:
Sesto San Giovanni è uno dei pochi comuni che non solo ha offerto Cre in città nonostante il COViD19 e i DPCM stringenti ma le tariffe non sono aumentate nonostante il triplicare dei costi – scrive Roberta Pizzochera -. Abbiamo offerto CRE senza duplicare le tariffe, perché tale aumento non cadesse sulla famiglia. Abbiamo dovuto fare dei correttivi su orari di entrata ed uscita come tutti i centri e come oggi sta avvenendo nelle scuole, Ma abbiamo garantito il servizio alla città e alle famiglie rispettando le regole”.
Qualcuno ha gridato allo scandalo per questi orari ignorando le difficoltà nel trovare un numero di educatori che è triplicato e che per questo motivo persino Milano non ha fatto i CRE! I Centri estivi comunali hanno offerto, a disabili e non, attività ricreative ma ho voluto sostenere i centri estivi non comunali qualora avessero accolto disabili. Abbiamo assicurato il sostegno economico per le parrocchie e per i loro centri estivi i cui progetti sono stati presentati in comune”.
E aggiunge l’assessore: “I 145.200€ sono serviti a copertura dei centri estivi parrocchiali per il valore di 64.000€ + 7000€ per i disabili accolti (questa cifra è dipesa dalla richiesta e non da un limite di budget) quindi la restante cifra servirà a copertura delle rette che avrebbero dovuto essere maggiorate e invece nessuno aumento è stato fatto ricadere sul cittadino, ma abbiamo anche preservato l’interesse della comunità e non abbiamo generato disequilibrio economico nel servizio. Forse il PD, che grida contro l’impiego dei 145.200€, dovrebbe pensare che se il costo del servizio non è in equilibrio a pagare sono sempre i cittadini!”.


Categorie:Attualità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: