Sulla Lombardia affluiscono correnti umide e nuvolosità associate ad una vasta area di bassa pressione posizionata sulle coste atlantiche, estesa dalle Isole Britanniche fin verso la Penisola Iberica. Fino a oggi, giovedì 22, presenza quindi di nubi diffuse ma senza fenomeni associati di rilievo, venerdì 23 torneranno le piogge su gran parte del territorio e con particolare riferimento ad Alpi e Prealpi. Temperature che in queste fasi non subiranno evidenti variazioni. Riguardo il weekend, al momento, sembra più instabile con maggiore probabilità di precipitazioni la giornata di sabato, mentre domenica potrebbe esserci un temporaneo miglioramento.
Stato del cielo: in prevalenza molto nuvoloso o coperto.
Precipitazioni: su Alpi e Prealpi moderate e diffuse, anche a carattere di rovescio, con neve oltre i 2500 metri. Sulla pianura risulteranno a carattere discontinuo e spesso debole, con fenomeni molto deboli e in qualche caso assenti sui settori più meridionali.
Temperature: minime in aumento, massime in calo. Valori minimi in pianura intorno a 12 °C, massimi intorno a 15 °C.
Zero termico: generalmente a 3000 metri, a quote leggermente inferiori dal pomeriggio sulle Alpi.
Venti: in pianura deboli o molto deboli di direzione variabile. Sull’Appenino moderati da sud, su Alpi e Prealpi moderati da sud con forti raffiche sulle creste.
Altri fenomeni: nebbie non escluse nelle prime ore sulla bassa pianura orientale.
Categorie:Varie
Rispondi