SESTO SAN GIOVANNI – (Comunicato Stampa)
Nelle scorse settimane il sindaco di Sesto San Giovanni, Roberto Di Stefano, aveva annunciato di mettere a disposizione alcuni spazi comunali per le vaccinazioni anti-influenzali e ora, dopo i sopralluoghi svolti con Asst, è ufficiale che saranno la Casa delle Associazioni di piazza Oldrini, Spazio Arte e il Cam Pelucca.
“Siamo stati tra i primi Comuni in Italia a esserci attivati per offrire alla cittadinanza spazi comunali dove poter fare i vaccini – commenta il sindaco Roberto Di Stefano –, sia in centro che in periferia per venire incontro alle esigenze di tutti. I vaccini sono molto importanti per prevenire l’influenza e, in questo particolare periodo, lo diventano ancora di più per distinguere l’influenza dal covid, visto che i sintomi possono essere uguali”.
“Questi hub saranno aperti in alcuni giorni e orari a novembre e dicembre – spiega l’assessore alle Politiche Sociali, Roberta Pizzochera –. Abbiamo messo a disposizione di Asst anche sedie, paraventi, frigoriferi per refrigerazione, vaccini e brandine di sicurezza. Voglio ringraziare per la preziosa collaborazione Croce Rossa e Fondazione Pelucca che ci stanno dando una grossa mano. Stiamo anche pensando di attivare un numero comunale per filtrare le prenotazioni e poi girarle ad Asst”.
Da domani, venerdì 30 ottobre, i cittadini sestesi potranno prenotare il vaccino sia attraverso Asst di Sesto San Giovanni sia attraverso il proprio medico di base (se ha aderito alla campagna). Quest’anno la vaccinazione è gratuita e raccomandata per donne incinta, over 65, persone con meno di 65 anni ma con patologie croniche, bambini a partire dai 6 mesi e ragazzi con patologie, pazienti ricoverati in strutture di lungodegenza, medici e personale sanitario di assistenza, famigliari di persone ad alto rischio di complicanze.
Come ha spiegato anche l’Ordine dei Medici, i soggetti vaccinati per l’influenza, in caso di contagio da covid, rispondono meglio alle cure. Sottoporsi al vaccino è molto importante per evitare che gli ospedali si ingolfino nella fase di picco dell’influenza e riduce anche il tasso delle complicazioni polmonari.
Per prenotare il vaccino ci si può rivolgere all’equipe medica di Asst di Sesto San Giovanni di via Oslavia 1: di persona da lunedì a venerdì, dalle 8.30 alle 12.00 (ingresso atrio piano terra); per telefono allo 02 57994457 da lunedì a venerdì, dalle 14.00 alle 15.30; via mail a vaccinoinfluenza.sesto@asst-nordmilano.it. Oppure tramite il proprio medico di base, se ha aderito alla campagna vaccinale.
Per gli over 65 che non hanno la possibilità di muoversi da casa e il cui medico non ha aderito alla campagna vaccinale, è possibile fare domanda per fare la vaccinazione a domicilio. Dal 2 novembre da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 13.30 alle 16.00, per telefono allo 02 5799.4685 oppure via mail a vaccinoinfluenza.domicilio@asst-nordmilano.it. In questo caso serve la ricetta del proprio medico di base con scritto “Richiesta di vaccinazione antinfluenzale a domicilio per paziente non deambulante“.
Cliccando qui trovate tutte le informazioni necessarie (indirizzi e numeri di telefono) per la vostra prenotazione.
Categorie:Attualità
Rispondi