Cinisello, approvato da Città Metropolitana il progetto green di 7 milioni per la ristrutturazione del centro scolastico Parco Nord

Il centro scolastico Parco Nord sarà ristrutturato con un progetto green da 7 milioni di euro.

  CINISELLO BALSAMOIl Consiglio metropolitano ha approvato oggi il Progetto di riqualificazione energetica del Polo scolastico del Parco Nord. Si tratta di un un contratto di PPP (Partenariato Pubblico Privato) per servizi EPC (Energy Performance Contract): significa che il privato che segue i lavori si accolla completamente l’investimento iniziale, e verrà ripagato negli anni successivi in base ai risultati effettivi di risparmio energetico ottenuti.

Con questa approvazione da parte del Consiglio – commenta Roberto Maviglia, consigliere delegato alla Edilizia scolastica – oltre all’importanza dell’intervento in sé, la Città metropolitana ribadisce la centralità della scuola come garanzia di un futuro migliore. Strutture scolastiche ben mantenute, attente all’ambiente, sono la premessa indispensabile per garantire ai nostri ragazzi e alle nostre ragazze la migliore formazione possibile.  Alla conclusione dei lavori la scuola sarà completamente alimentata con energia rinnovabile”.

Il progetto, che vuole tenere insieme design contemporaneo e sostenibilità ambientale, prevede un investimento di quasi sette milioni di euro, ed è articolato in molteplici interventi. Innanzitutto è prevista la coibentazione della muratura esterna e delle coperture, che vedrà anche la realizzazione di un giardino sul tetto dell’edifico. In questo modo si potranno ottenere minori dispersioni di calore durante il periodo invernale e un abbassamento della temperatura nel periodo estivo, consentendo una sensibile riduzione dei costi energetici per la gestione delle temperature interne dell’edificio.

Sarà riqualificata la centrale termica, con l’installazione di caldaie a biomassa che produrrà il calore necessario a riscaldare gli ambienti, verranno installate valvole termostatiche in tutte le aule che controlleranno la corretta temperatura;  il tutto sarà gestito attraverso un sistema telematico dotato di una interfaccia che consentirà di controllare tutti i sistemi ed ottimizzare i consumi.

Sarà poi introdotta l’illuminazione a led sia all’interno del complesso scolastico (con l’installazione di 3350 plafoniere) sia all’esterno (con il posizionamento di 18 apparecchi LED sulle torri faro),e installato un impianto fotovoltaico sulla copertura (composto da 494 pannelli solari, per una potenza complessiva di 174 kW) che produrrà energia elettrica rinnovabile per tutti gli edifici del complesso scolastico.

A completamento del progetto verranno realizzati anche interventi che non determineranno un risparmio energetico ma che sono importanti per il funzionamento del polo scolastico:  dai rivestimenti delle scale esterne al rifacimento dell’anello anti incendio, fino alla riqualificazione del viale di accesso all’auditorium. Un intervento, dunque, nel segno della riqualificazione verde che vedrà un sensibile abbattimento delle emissioni e una ottimizzazione dei costi.



Categorie:Attualità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: