L’artista Kyoko Ishii espone le sue opere nella sala della Pelucca con il tema “Colore che illumina il tempo”

Il direttore Ballarini presenta la mostra

 SESTO SAN GIOVANNIDomenica all’insegna dell’arte e della bellezza nella sede della Fondazione La Pelucca di Sesto, istituto che ospita decine di persone. Un grande successo per il vernissage organizzato dall’istituto: “Colore che illumina il Tempo”, la prima mostra d’arte ufficiale di Kyoko Ishii, artista e fotografa giapponese, ospite della Fondazione La Pelucca Onlus di Sesto San Giovanni, ha conquistato gli spettatori.

Un evento di grandiosa e rara rilevanza artistica, curato interamente dalla Fondazione La Pelucca, che ha offerto per la prima volta in Italia le opere di Ishii al pubblico. Uno sguardo diretto al colore dell’anima che attraversa il tempo, nell’intersecarsi di un’arte tanto antica quanto attuale, che non teme di interrogarsi e interrogare chi osserva sui più profondi enigmi esistenziali.

La mostra, allestita con cura presso il Salone della Residenza La Pelucca di Via Campanella 2, è stata aperta al pubblico e agli ospiti presenti il 18 Settembre alle ore 17:30. «Siamo orgogliosi di accogliere e ospitare la prima personale ufficiale di Kyoko Ishii. – ha commentato Marco Ballarini, Direttore Generale della Fondazione La Pelucca – Quest’evento unico rappresenta un’occasione, non solo perché ci permette di donare alla collettività un vernissage di opere inedite e di notevole valore artistico, ma soprattutto perché concede alla Fondazione di presentarsi con eleganza e discrezione nell’inedita veste di sala espositiva. Queste iniziative rientrano nel percorso di
partecipazione e inclusione attiva della Fondazione alla vita cittadina. Siamo ben lontani dall’essere una torre d’avorio, e proseguiamo nel nostro intento di restituire la gioia della serenità ai nostri ospiti e di fare rete con le altre istituzioni, anche quelle in apparenza più lontane, per ricreare nuovi e forti legami dopo le dure restrizioni degli ultimi anni. Tutto ciò non sarebbe possibile senza un incredibile lavoro di squadra, di cui sono orgoglioso e per cui voglio ringraziare tutto il personale de La Pelucca».



Categorie:Attualità, Cultura

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: