SESTO SAN GIOVANNI – Molte illusioni e tanta rabbia: sono i sentimenti che i cittadini di Sesto nutrono in questi giorni nel vedersi recapitare le bollette sul pagamento della TARI (tassa sui rifiuti urbani). Aumentata in modo spropositato negli anni scorsi, addebitando la colpa alle passate amministrazioni e a una cattiva gestione del servizio, si pensava che l’attuale giunta con l’appalto alla Sangalli, aumentato di alcuni milioni rispetto a prima, avesse trovato un equilibrio sui costi. Invece i sestesi si trovano le bollette del 2022 con aumenti inaspettati e le proteste sui social sono giornaliere.
Tutto questo mentre la città registra uno stato di sporcizia continua e abbandono di rifiuti continuamente in ogni zona della città. L’assessore al decoro urbano e ambiente Giovanni Fiorino si sforza di rendere questo aspetto meno “incivile” con ispezioni continue e minacce di sanzioni, tuttavia poco cambia perchè i rifiuti abbandonati continuano a esserci. Forse c’è bisogno di altri strumenti e iniziative di educazione al rispetto delle regole.
Intanto dal 2 novembre arrivano nelle case le bollette da pagare in due rate: la prima entro il 2 dicembre 2022 il 50% dell’importo (1°rata); entro il 31 gennaio 2023 il restante 50% dell’importo (2° rata) oppure l’intero importo in un’unica soluzione. Le utenze sono divise in due gruppi: domestiche: abitazioni, box, solai e cantine; non domestiche: destinati ad attività industriali, artigianali, commerciali, studi professionali, sedi di associazioni, ecc…Ad ogni gruppo corrispondono tariffe diverse: leggi le tabelle con le tariffe del 2022 stabilite dal Comune nella delibera di Consiglio Comunale n. 14 del 30 marzo 2022.
Se si vuole calcolare la propria TARI basta seguire il calcolo con la tabella dei coefficienti decisi dalla giunta dove sono riportate tutte le combinazioni. L’esempio riportato dallo stesso comune aiuta a farsi il calcolo in proprio: Ecco un esempio di calcolo TARI per una famiglia di 2 persone che vive in un alloggio di 60 mq: tariffa al mq 1,439 euro x 60 mq + 90,525 euro (tariffa corrispondente a 2 persone) = 176,87 + 5% tributo provinciale = euro 185,72 totale da pagare.
Si calcola che nel giro di 10 giorni tutti dovrebbero ricevere a casa il bollettino, ma ci sono altre possibilità per averle:
la settimana successiva i bollettini saranno mandati via mail e via PEC, per chi ne ha fatto richiesta.Tutti i bollettini per pagare la Tari saranno inviati a casa a novembre, via posta oppure via mail o PEC, all’indirizzo che avete comunicato all’ufficio Tari.
Per ricevere il bollettino potete scrivere a tari@sestosg.net, oppure telefonare allo 02/2496601 dalle 9 alle 12 tutti i giorni.
Categorie:Attualità
Rispondi