La Tazzina di Caffè

 ® Non riusciamo a capire quale elemento programmatico del governo Meloni, possa attrarre politicamente il cosiddetto Terzo Polo riformista, tanto da indurre esplicitamente Carlo Calenda a chiedere ufficialmente un incontro con la Presidente del Consiglio, annunciando di essere pronto ad aiutarla nell’approvazione della finanziaria. 

Eppure nella proposta licenziata dal governo, la struttura politica, economica e sociale è quella di uno Stato che si avvia ad essere una Repubblica fondata su meriti cetuali. Ne è esempio la  flat tax che a parità di reddito tra lavoratori dipendenti e lavoratori autonomi, privilegia questi ultimi con una tassazione inferiore di due terzi dei salariati.

Qualcuno dovrà spiegare quale merito ha un commerciante, piuttosto che un artigiano o un professiinista su un professore, un medico ospedaliero, un ricercatore pubblico oltre che un operaio attrezzista ecc.

Le politiche fiscali e sociali sono la fotografia di un governo, la loro carta di identità. E come ha ribadito la stessa Meloni, la finanziaria è una manovra squisitamente di politica di destra. Basterebbe questo a tenere lontano i riformisti da questo governo.  Naturalmente, i veri riformisti.

Per la serie: “Sono riformista ma dopo di Lei”.



Categorie:Varie

1 reply

  1. Ciò che scompare è la realtà. La scuola, la sanità, il lavoro etc. Non facciamo politica in questo modo. E per quanti assurdi articoli scriverete su inciuci inesistenti noi resteremo saldamente all’opposizione facendo il lavoro che spetta all’opposizione: proporre e confrontarsi. (C. Calenda)
    Non serve andare in piazza, serve il confronto portando proposte serie e fattibili.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: