SESTO SAN GIOVANNI – Considerato uno tra i migliori istituti della provincia, il liceo classico Casiraghi del centro scolastico Parco Nord, secondo la classifica di Eduscopio, la fondazione Agnelli che segue le migliori scuole italiane, nel 2022 risulta essere al primo posto dell’area milanese tra tutti gli istituti superiori di Milano e provincia.
Lo scorso anno il Casiraghi si era classificato terzo ed ora è salito alò primo posto. I meriti sono di una scuola con docenti fissi e aule non sovraffollate oltre ad un metodo d’insegnamento che ha premiato tutti gli studenti che sono passati nelle sue aule nel prosieguo dell’istruzione universitaria e della ricerca. Per stilare le graduatorie Eduscopio ha considerato due fattori: il rendimento degli studenti e l’occupazione degli studenti occupati usciti dai corsi professionali.
Delio Pistolesi, dirigente del liceo, non nasconde la soddisfazione di sapere che il suo liceo è risultato il migliore di tutti quelli pubblici e privati. “Immaginavo che avremmo fatto bene – ha dichiarato a Repubblica – , perché i risultati delle prove Invalsi erano molto buoni, ma fa piacere posizionarsi davanti a licei più blasonati. Il nostro ‘segreto’ è sicuramente il fatto di avere una quota molto alta di docenti di ruolo – che garantiscono la continuità e possono fare progettazioni a lungo termine – e l’avere classi non troppo numerose, con in media 20 studenti. Ma credo sia importante anche il clima all’interno della scuola: molti ex studenti ricordano con piacere gli anni trascorsi al Casiraghi”.
Per i licei delle scienze umane il Virgilio è al primo posto, mentre al secondo si colloca l’Erasmo da Rotterdam di Sesto San Giovanni. “Il Liceo classico Giulio Casiraghi di Cinisello Balsamo scala la classifica dei licei classici di Milano e ottiene il secondo posto, ma raggiunge il primo gradino del podio tra gli istituti pubblici! Come ogni anno Eduscopio, portale della Fondazione Agnelli, pubblica la ricerca delle migliori strutture scolastiche che preparano meglio all’università e al lavoro per aiutare gli studenti delle scuole secondarie di primo grado a orientare la scelta della scuola superiore – dice il sindaco Giacomo Ghilardi -. L’edizione 2022 della ricerca si basa sui risultati ottenuti dagli studenti diplomati nei 3 anni scolastici tra il 2016 e il 2019. Veder crescere il prestigio di una scuola del territorio è veramente motivo di orgoglio”.
Rispondi