Dialoghi di pace nella chiesa di San Pio X a Cinisello con l’arcivescovo Delpini

L’arcivescovo Delpini.

 CINISELLO BALSAMOL’edizione 2023 dei Dialoghi di pace dedicati al Messaggio di Papa Francesco per la 56ma Giornata Mondiale della Pace sul tema «Nessuno si salva da solo. Ripartire dal Covid-19 per tracciare insieme sentieri di pace» vede già un nutrito calendario di appuntamenti. Si parte da Cinisello Balsamo, venerdì 13 alle ore 20.45 , nella chiesa di San Pio X (via Marconi 129), con un serata per la Zona VII alla presenza dell’Arcivescovo Delpini , dedicata alla memoria di Yuriy Kerpatenko, direttore d’orchestra ucraino ucciso a Kerson, nel corso della guerra che sta devastando il suo Paese.

I Dialoghi mirano a rendere ancora più attraente il Messaggio presentandolo in forma artistica. Con questa finalità sono stati ideati diversi anni fa nella chiesa della Regina Pacis a Cusano Milanino. Nel tempo si sono sviluppati con decine di date in Lombardia e altre regioni d’Italia. Dal 2021 sono proposti dalla Diocesi in un programma che vede un appuntamento di riferimento in ogni Zona pastorale, organizzato in collaborazione con numerose associazioni e istituzioni religiose e della società civile.

La formula adottata prevede la suddivisione del Messaggio in brevi e veloci battute che tre lettori interpretano, facendole proprie e incalzandosi l’un l’altro nella lettura, come se fossero impegnati in un’animata discussione. A dare respiro e incisività contribuiscono poi alcuni interludi musicali, a partire dal benvenuto col quale si accoglie il pubblico per creare subito un’atmosfera di raccoglimento.

Come il Messaggio che diffondono, i Dialoghi di Pace sono rivolti a tutti e perciò espressamente pensati come un tempo che i cattolici possono vivere anche in preghiera, mentre la spiritualità di chi ha altri riferimenti religiosi, o non ne ha alcuno, suggerisce sempre a ciascuno il modo migliore di prendervi parte; anche piacevolmente, come dichiara chi vi assiste. Così facendo ci si prefigge di dar valore alle parole del Papa nella loro interezza, puntando a raggiungere credenti e non credenti con i contenuti del suo Messaggio universale. Anche per questo l’iniziativa non è “chiusa” ed “esclusiva”, ma vuole incoraggiare altre comunità pastorali e associazioni ad “appropriarsi” dei Dialoghi di Pace affinché, come già avviene, cresca sempre più il numero di chi decide di “copiarli” autonomamente.

La serata di Cinisello è a cura di Giovanni Guzzi ed Elena Galbiati. Letture di Massimiliano Cividati, Giorgio Favia e Alessandro Gandini, intermezzi musicali di Anna Prodi (violino), Issei Watanabe (viola da gamba), Matteo Vatovec (flauto) e altri ospiti speciali.



Categorie:Attualità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: