Sabato 25, domenica 26 e lunedì 27 marzo, si svolge il programma della 42^ edizione della Fiera di Primavera come ogni anno a Paderno Dugnano, in occasione della quinta domenica di Quaresima e dura generalmente 3 giorni. La manifestazione è composta da vari appuntamenti nel cuore della Città: la tradizionale sagra delle bancarelle, gli spettacoli, le mostre e tante altre proposte attirano ogni anno a Paderno Dugnano diverse migliaia di persone nella sola giornata di domenica.
La Fiera di Primavera ha origini antiche nel tempo e si radica nella tradizionale civiltà contadina di Paderno Dugnano. La sua costituzione risale precisamente al 15 Gennaio 1888, si svolgeva il quinto lunedì di Quaresima e le sue attività sono proseguite sino al 1957. Nel 1981 Nino Matera, memore dei ricordi giovanili, la ripropose e l’antica fiera riprese a vivere: con il passare degli anni e con l’ingrandirsi della manifestazione, si è provveduto a dare un primo inquadramento giuridico e con atto notarile datato 19 febbraio 1987 si è costituito il Comitato Promotore Fiera di Primavera di Paderno Milanese.
In programma tre giorni di eventi con proposte pèr tutte le età: la Fiera di Primavera 2022 vede la presenza di oltre 300 espositori che per tre giorni invadono le vie del centro storico di Paderno Dugnano: hobbisti, artigiani, pittori, aziende agricole e tante occasioni per gli acquisti.
Nel corso della giornata di domenica 26 marzo dalle 12.00 alle 20.00 è possibile fermarsi a mangiare presso il punto ristoro all’Oratorio don Bosco (cuore dell’intera manifestazione), tra panini con salamelle e patatine; tanti anche i banchi di street food presenti nella sagra delle bancarelle per chi avesse un certo languorino tra un acquisto e l’altro. Il programma della manifestazione dà ampio spazio alle proposte per bambini e ragazzi (e per i loro genitori).
Si comincia sabato 25 marzo alle 15.30 con lo spettacolo Love Circus con Amaranta e Tamarindo, love story circense con numeri di contorsionismo, fachirismo, gag comiche ed un finale di equilibrismo. Per tutta la giornata di domenica 26 marzo c’è la possibilità di fare un giro a cavallo; i più coraggiosi possono invece provare il percorso di G.O.R. City, organizzato dalla Protezione Civile di Paderno Dugnano, ed è anche possibile provare ad andare in barca a vela con un simulatore messo a disposizione dalla Lega Navale Italiana di Bovisio Masciago. Dopo il successo delle edizioni passate, è nuovamente possibile divertirsi con i Giochi del Cortile, una rassegna di oltre 50 giochi di una volta in legno. E per i più curiosi un gruppo di appassionati di modellismo dà dimostrazione del funzionamento dei loro automodelli radiocomandati in una pista creata appositamente per l’evento.
Per gli appassionati di motori in piazza Falcone e Borsellino viene riproposta l’esposizione di moto e automobili americane a cura di KiMoEn in collaborazione con Support 81 Milano, Queen Motoclub Varedo e Bikers Respect. Infine, all’interno del parcheggio di piazza della Meridiana è presente una mostra di modellismo statico a tema agricolo per far conoscere il mondo dell’agricoltura a grandi e piccini.
Categorie:Attualità
Rispondi