Coima e Redo le due società che realizzano la nuova stazione di Sesto e demoliscono la vecchia tramite l’impresa Cimolai

Piazza Primo Maggio e la stazione a ponte prima della demolizione. Foto da facebook (foto Katia Mileti)

  Due grandi società condividono il lavoro di demolizione e costruzione della stazione ferroviaria di Sesto, affidando i lavori alla ditta Cimolai SpA. In un comunicato congiunto le due società forniscono elementi di conoscenza di come questo progetto si sviluppa e sarà portato a termine sulle ex aree Falck. COIMA SGR (“COIMA”), leader nell’investimento, sviluppo e gestione di patrimoni immobiliari per conto di investitori istituzionali, e Redo SGR Società benefit (“Redo”), leader nell’affordable housing e nella rigenerazione urbana a impatto sociale (insieme “le due Società”), annunciano l’avvio dei lavori di demolizione dell’attuale stazione di piazza Primo Maggio a Sesto San Giovanni, che lascerà posto alla nuova stazione progettata da Renzo Piano Building Workshop (RPBW) e Ottavio Di Blasi & Partners. 

La nuova stazione: il progetto

I lavori di costruzione della nuova stazione sono stati affidati all’impresa Cimolai S.p.A. nel 2021 tramite appalto pubblico indetto da MilanoSesto S.p.A., proprietaria delle aree. Il progetto consiste nella realizzazione di una passerella a scavalco della linea ferroviaria Milano-Monza della lunghezza di 90 metri per una larghezza di 18 metri e delle connessioni alle banchine dei binari tramite scale coperte da pensiline. Nel corso della scorsa settimana, la nuova passerella – che costituirà il fulcro del nuovo scalo sestese – è stata aperta parzialmente al fine di consentire ai viaggiatori l’accesso alle banchine, mentre il sottopasso è stato temporaneamente chiuso per essere riqualificato e riaperto a fine lavori, rinnovato e collegato con il nuovo sistema di stazione.

La copertura della struttura è completamente vetrata e supporta 2.400 mq di celle fotovoltaiche che renderanno il nuovo edificio autonomo dal punto di vista energetico. L’appalto comprende anche la ridefinizione della piazza antistante la stazione (Piazza Primo Maggio), interessata dalla piantumazione di circa 60 alberi della specie sophora japonica, oltre alla realizzazione di una innovativa e tecnologica bici-stazione. Le demolizioni verranno completate entro agosto 2024, mentre il termine dei lavori è previsto a luglio 2025. 

MilanoSesto

L’intervento rientra nel percorso intrapreso a novembre 2023 con l’ingresso di COIMA e Redo nel progetto MilanoSesto – il più grande progetto di rigenerazione urbana in Italia e tra i maggiori in Europa, con una superficie territoriale complessiva di oltre 1 milione di mq di superficie edificabile (SL) – mediante l’acquisizione del 100% della società MilanoSesto SpA e della componente residenziale convenzionata del lotto “Unione Zero”, per una superficie complessiva pari al 90% dell’intera area. Il progetto, grazie al contributo delle banche finanziatrici – Intesa SanpaoloUnicreditBanco BPM e IFIS – contribuirà alla ripresa e ulteriore rilancio di un territorio fondamentale per l’area metropolitana milanese, la Lombardia e il Paese. 

COIMA

COIMA è specializzata nell’investimento, sviluppo e gestione di patrimoni immobiliari italiani per conto di investitori istituzionali, con un approccio integrato di impatto ESG. COIMA Holding controlla le società operative fra cui COIMA SGR, investment & asset manager che gestisce oltre 30 fondi immobiliari con più di 10 miliardi di euro di investimenti; COIMA REM, development e property manager, che in oltre 40 anni ha sviluppato e gestito immobili per più di 5 milioni di metri quadrati; COIMA HT, che opera in ambito tecnologico per supportare l’abilitazione digitale degli spazi fisici. Fra i progetti più importanti la piattaforma ha co-investito, co-sviluppato e gestisce ancora oggi il progetto Porta Nuova a Milano, primo quartiere al mondo a ottenere le doppie certificazioni di sostenibilità LEED® e WELL® for Community.



Categorie:Attualità

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.