Ci sono individui composti unicamente di facciata, come case non finite per mancanza di quattrini. Hanno l’ingresso degno d’un gran palazzo, ma le stanze interne paragonabili a squallide capanne. (Baltasar Gracián)
Aforismi
Aforisma del giorno
Pur di non fare i conti con la realtà preferiamo convivere con la finzione, spacciando per autentiche le ricostruzioni ritoccate o distorte su cui basiamo la nostra visione del mondo. (Massimo Gramellini)
Aforisma del giorno
È dall’ironia che comincia la libertà. (Victor Hugo)
Aforisma del giorno
Prima o poi bisogna accettare qualche scomoda realtà. (Giorgio Gaber)
Aforisma del giorno
Buona parte della nostra energia viene usata per alimentare la nostra sensazione di essere importanti. (Deepak Chopra)
Aforisma del giorno
Impara ad esprimerti, non ad impressionare. (Jim Rohn)
Aforisma del giorno
Quando avete un problema e contate sulla classe politica per risolverlo, voi avete due problemi. Perché non si può risolvere un problema con la stessa mentalità che l’ha generato. (Albert Einstein)
Aforisma del giorno
Un brutto libro si può non leggere; una brutta musica si può non ascoltare; ma il brutto condominio che abbiamo di fronte a casa lo vediamo per forza. (Renzo Piano)
Aforisma del giorno
E’ primo canone dell’arte politica essere franco e fuggire dall’infingimento; promettere poco e mantenere quel che si è promesso. (Luigi Sturzo)
Aforisma del giorno
L’orgoglio è una bestia feroce che vive nelle caverne e nei deserti; la vanità invece è un pappagallo che salta di ramo in ramo e chiacchiera in piena luce. (Gustave Flaubert)
Aforisma del giorno
Essere capaci di sorridere dopo una sconfitta è la vittoria finale. (Bertus Aasfjes)
Aforisma del giorno
Il compito a cui dobbiamo lavorare, non è di arrivare alla sicurezza, ma di arrivare a tollerare l’insicurezza. (Erich Fromm)
Aforisma del giorno
Una buona madre vale cento maestri. (Victor Hugo)
Aforisma del giorno
Se si tollera qualcosa, diventa sopportabile e poco tempo dopo anche normale. (Israel Zangwill)
Aforisma del giorno
L’anarchia è lo stato di salute delle moltitudini. (Joseph Déjacque)