Largo La Marmora cambia volto? No semplicemente si rifà il look con 400mila euro

Il disegno di come sarà largo La Marmora

 SESTONuovi lavori nella piazzetta prospiciente villa Mylius. Utilizzando i soldi della Regione (400mila euro) è stato approntato un progetto per sistemare largo La Marmora, da tempo malmessa dopo che parte delle pietre che compongono il fondo si sono spostate con il passaggio delle auto. I primi lavori di sistemazione dei sotto servizi sono iniziati in questi giorni, ma l’accesso alla piazza diventerà difficoltoso nel mese di agosto, quando dovrà essere risistemato il fondo.

L’assessore Lamiranda spiega in un lancio su facebook che “il progetto riprende gli stessi materiali tradizionali esistenti, ossia il porfido a cubetti delimitato con dei cerchi concentrici in lastre di beola, che si dipartono dalla fontana, a conferma dell’intenzione di “focalizzare” lo spazio pubblico verso di essa. I cerchi rappresentano l’effetto voluto dall’artista Kengiro Azuma: “…il sasso lanciato nella fontana forma i tanti cerchi della vita, anelli che rappresentano il ritmo naturale del ciclo generazionale…”.
L’idea più ampia è di creare un collegamento pedonale in via Fanti d’Italia tra villa Mylius e villa Zorn nell’ambito del progetto ‘sistema delle piazze’ e collegamento pedonale delle ville storiche di Sesto. Un’idea che l’ex sindaco Penati aveva previsto molti anni fa e solo che poi non si è potuto procedere perchè quel progetto includeva in un’area pedonale tutta la zona fino al Rondò, con alcuni problemi rappresentati da edifici che impedivano la continuità dell’isola pedonale e per questo tutto è decaduto.
Con i lavori della piazzetta gli automobilisti ed i residenti vivranno disagi evidenti visto che è prevista la chiusura dell’attraversamento stradale per tutto il mese di agosto (se tutto procede bene).


Categorie:Attualità

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.