Cinisello, lezioni sulla legalità all’Auditorium del centro civico “il Pertini” agli studenti delle scuole cittadine: presiede il magistrato La Mattina

Il centro civico il Pertini sede del dibattito

Giuseppe La Mattina

  (f.p.) CINISELLOSi svolge domani mattina venerdì, nell’Auditorium del centro civico e culturale “il Pertini”, il dibattito sul tema della legalità rivolto ai giovani studenti delle scuole cittadine. Un incontro-confronto dove i relatori parleranno di alcuni degli aspetti sulla libertà e la legge, in un momento in cui si stanno vivendo conflitti sociali e tensioni che sfociano in atti di violenza dove spesso sono protagonisti i giovani. La cronaca degli ultimi giorni propone in continuazione momenti di contestazione e scioperi con protagonisti gli studenti. Episodi che in alcuni casi sconfinano nella violenza e nel teppismo vandalico. Tutto questo denuncia una mancanza di senso civico che attraverso iniziative come quella che si svolge domani mattina, tendono al recupero del comportamento legale.

A rendersi promotore dell’iniziativa è stato l’istituto professionale Fondazione Mazzini, che già in passato ha svolto lezioni-incontri sulla legalità che hanno visto come promotore il comandante emerito Francesco Ardito, molto sensibile ai temi dei giovani e del loro comportamento, il quale ha sempre coinvolto magistrati e operatori della polizia di stato con successo. Nel riproporre un programma sul tema della libertà e la legge, voluto dal presidente della Mazzini Marcello Mariani, si è resa disponibile l’amministrazione comunale che ai giovani e, in particolare agli studenti, dedica molte delle iniziative culturali e sociali. Ci sono stati diversi incontri organizzativi tra i relatori, la Mazzini e il sindaco Giacomo Ghilardi e gli assessori Fabrizia Berneschi; Maria Gabriella Fumagalli e Riccardo Visentin che hanno offerto massima collaborazione e lo spazio d’incontro a “il Pertini”.

Domani si svolge la prima giornata di lavoro, di un programma che prevede altri incontri alla ripresa dell’anno scolastico dopo le vacanze estive, per dare continuità al corso con un programma più dettagliato e per coinvolgere più scuole possibile perchè gli studenti sono gli interlocutori principali. A partire dalle ore 9.30 si darà avvio al dibattito che sarà introdotto e coordinato dal magistrato emerito presidente di tribunale Giuseppe La Mattina, sui temi che saranno trattati nell’arco della mattinata (dibattito previsto fino alle ore 12) con relatori il magistrato pm Alessandro Pepè del Tribunale di Monza e il questore Angelo Re. Il sindaco Giacomo Ghilardi farà un saluto, mentre rimangono al tavolo dei relatori le assessore Fumagalli e Berneschi.

I temi della giornata sono:

1) Legalità, regole e Costituzione, cenni storici e principi fondamentali (Alessandro Pepè).
2) Bullismo, cyberbullismo (Angelo Re, con la proiezione di un breve video).
3) Droga: uso, cessione, coltivazione (Alessandro Pepè).
4) Baby gang, lesioni personali, porto di coltelli e armi (Angelo Re).
5) Atti di vandalismo (Alessandro Pepè).

6) Violenza di genere (Alessandro Pepè).

Il dibattito è aperto agli interventi degli studenti  e docenti che possono dialogare con i relatori per avere più conoscenza sugli argomenti trattati.



Categorie:Attualità, Cultura

Tag:

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.