Venerdì nell’università Bicocca di Monza convegno su salute globale e terzo settore organizzato da Italian Global Health Action del presidente Luca Pavesi

Il presidente di IGHA Luca Pavesi all’opera durante uno dei suoi viaggi

 Definirla una vocazione sembrerebbe troppo “spirituale”, ma nel caso dell’iniziativa promossa da Luca Pavesi, laurea in Odontoiatria e Protesi Dentale, presidente di Italian Global Health Action, è quanto di più concreto si possa realizzare nella vita. Quasi a ricordarci che la vita non è una scelta con un suo destino, bensì una reale possibilità di risposta ai bisogni sociali e della salute.

L’associazione voluta da Luca Pavesi, 50 anni, nato a Cinisello Balsamo, figlio d’arte (il padre iniziò aprendo lo studio dentistico a Cinisello Balsamo, dove lavora anche la sorella e con attuale studio a Monza) nasce proprio nel segno di iniziative per la salute globale. E come diceva Papa Giovanni XXIII “Nulla di quello che accade all’uomo, deve risultarci estraneo”, ben interpretato da Luca Pavesi, fulminato sulla via di Damasco dopo un viaggio in Honduras, fatto nel ’97 con l’équipe di Medici senza Frontiere.

Un’esperienza diventata la costante del suo lavoro. Quasi una missione per iniziative di solidarietà globale, riuscendo a coinvolgere nel progetto altre figure professionali di tutti i settori con l’unico scopo dell’IGHA: portare aiuto alla popolazione che non ha risorse e mezzi per uscire dalla sofferenza. Ha fatto suo il detto africano «Se vuoi arrivare primo, corri da solo. Se vuoi arrivare lontano, cammina insieme».

Ed ecco dare vita a questo convegno sulla salute globale e terzo settore che si svolge venerdì 24 maggio dalle ore 8.30 alle 16, con un programma che vede operatori, esperti, volontari, donatori ed organizzazioni filantropiche confrontarsi e dibattere, alla presenza di giornalisti, discutendo sulle cose fatte e su quanto potrà essere realizzato con la partecipazione di tutti e (anche) delle istituzioni regionali e governative. Il convegno, organizzato dall’IGHA, con la collaborazione di molte organizzazioni che operano in questo ambito, tra cui Università degli Studi di Milano, il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università Bicocca si svolge nell’aula magna dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, in via Cadore 48, Monza.

Luca Pavesi che agisce e continua a dire che “ho l’Africa nel cuore” è, insieme a Momcilo Jankovic, conosciuto come il Dottor Sorriso (fino al 2016 il responsabile dell’unità operativa day hospital di Ematologia Pediatrica dell’ospedale San Gerardo di Monza) tra i promotori del congresso che punta a promuovere la salute globale per tutti. Confronto, esperienze e dati. Tra questi anche quelli relativi alle organizzazioni filantropiche, spesso impegnate oltre che sul proprio territorio, anche in attività di cooperazione internazionale, progetti di ricerca o sostegno a missioni sanitarie che puntano a portare un contributo all’obiettivo promosso dalla Italian Global Health Action.

I risultati di studi nel settore affermano che oggi in Europa ci sono 186mila Public Benefit Foundation, organizzazioni filantropiche che erogano ogni anno 54miliardi di euro con progetti per la collettività, e possono contare su patrimoni che complessivamente ammontano a 647miliardi di euro. Fondazioni spesso impegnate assieme al Terzo settore in progetti concreti. Così come agisce IGHA del presidente Luca Pavesi, con gli altri fondatori che sono Momcilo Jankovic, vice Presidente; Paolo Villa, tesoriere e Roberto Mauri, segretario.

Il convegno ha ricevuto il patrocinio di Regione Lombardia, Comune di Monza, Fondazione San Gerardo dell’Ordine dei medici chirurgici e odontoiatrici della provincia di Milano, di Monza e Brianza e di Como e Lecco, oltre che del Rotary Club di Monza, Fondazione Cariplo e Fondazione della Comunità di Monza e Brianza.

Programma della giornata

Inizio con la registrazione alle 8.30 fino alle 9. Poi fino alle 9.30 presentazione del congresso con Luca Pavesi e Momcilo Jankovic – ITALIAN GLOBAL HEALTH ACTION, a seguire i saluti delle autorità Dott.ssa Patrizia Palmisani PREFETTO DI MONZA, Dott. Paolo Pilotto SINDACO DI MONZA, Dott. Guido Bertolaso, ASSESSORE AL WELFARE REGIONE LOMBARDIA, Dott. Claudio Cogliati PRESIDENTE IRCCS SAN GERARDO DEI TINTORI MONZA.

Dalle 9.30 alle 11 la prima tavola rotonda con relatori:

Pietro Invernizzi
“Accademia e progetti di salute globale. Quale è il nostro ruolo” DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA PROFESSORE ORDINARIO DI GASTROENTEROLOGIA DIRETTORE GLOBAL HEALTH CENTER UNIVERSITA’ MILANO-BICOCCA

Andrea Gori
“Contenere le malattie infettive e l’impatto del cambiamento climatico” PROFESSORE ORDINARIO DI MALATTIE INFETTIVE CENTRO MACH, UNIVERSITA’ STATALE DI MILANO COORDINATORE MASTER IN GLOBAL HEALTH UNIVERSITA’ STATALE DI MILANO

Paolo Bonfanti
“L’importanza della ricerca in salute globale” PROFESSORE ASSOCIATO DI MALATTIE INFETTIVE
UNIVERSITA’ MILANO BICOCCA

Don Dante Carraro
“Promuovere la salute materno-infantile in Africa”, DIRETTORE CUAMM

Elisabetta Tanzi
“Strategia innovativa per lo screening del cancro cervicale in Eswatini”, PROFESSORE ORDINARIO DI IGIENE, CENTRO MACH UNIVERSITA’ STATALE DI MILANO

Stefania Recalcati
“Survey in UNIMI in attività di cooperazione e ricerca in paesi a medio e basso reddito”, PROFESSORE ASSOCIATO DI PATOLOGIA GENERALE CENTRO MACH, UNIVERSITA’ STATALE DI MILANO

Marta Verna
“Sfide e soluzioni per l’ematoncologia pediatrica nei paesi a medio e basso reddito”, PROFESSORE A CONTRATTO PEDIATRIA UNIVERSITA’ MILANO-BICOCCA

Mauro Zago e Paolo Rodi
“Azione Italiana di chirurgia globale: assicurare accesso equo alla chirurgia per tutti”, DIRETTORE DIVISIONE CHIRURGIA GENERALE E DI URGENZA OSPEDALE A.MANZONI LECCO CHIRURGO GENERALE OSPEDALE UNIVERSITARIO DI ZURIGO.

Breve pausa con Coffee break e poi si procede con “Il terzo settore a sostegno della salute globale”

Chairperson: Cristina Messa
PROFESSORE ORDINARIO RADIO-DIAGNOSTICA UNIVERSITA’ MILANO-BICOCCA DIRETTORE SCIENTIFICO FONDAZIONE DON GNOCCHI

Giornalista: Giancarlo Perego
DIRETTORE DI “IL BULLONE”

Tavola rotonda con i relatori:

Giuseppe Fontana
“Il ruolo della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza”, PRESIDENTE FONDAZIONE DELLA COMUNITA’ DI MONZA E BRIANZA

Lucio Rovati
“L’impatto su benessere e salute globale del coinvolgimento in arte e cultura”, FARMACOLOGO E PRESIDENTE ONORARIO FONDAZIONE LUIGI ROVATI

Filippo Ghelma
“Il contrasto alle disuguaglianze in salute con il modello DAMA e il ruolo della Fondazione Mantovani Castorina”, RICERCATORE IN CHIRURGIA GENERALE UNIVERSITA’ STATALE DI MILANO DIRETTORE SC DISABLED ADVANCED MEDICAL ASSISTANCE ASST SANTI PAOLO E CARLO PRESIDENTE ASMED E SOCIO FONDATORE FONDAZIONE MANTOVANI CASTORINA

Luisa Mondella
“Il sogno di Ale”, FONDAZIONE GRANDEALE

Paolo Colonna
“Nuovi modelli di sanità: un’esperienza imprenditoriale e sociale”, PRESIDENTE WELCOMED

Bill Niada
“Il progetto di impresa sociale di Fondazione Near”, PRESIDENTE FONDAZIONE NEAR

Esmeralda Rettagliata
“Il diritto alla conoscenza: l’esperienza di Fondazione AIRC”, VICE PRESIDENTE FONDAZIONE AIRC E PRESIDENTE COMITATO LOMBARDIA

Serena Porcari
“Il modello Fondazione Dynamo Camp”, PRESIDENTE DYNAMO ACADEMY E CEO FONDAZIONE DYNAMO CAMP

Dalle 13 alle 14 breve pausa lunch e poi terza sessione sul tema, “Le sintesi: tutti uniti verso una salute globale”:

Chairperson: Momcilo Jankovic, RESPONSABILE PROGRAMMA PSICOSOCIALE EMATONCOLOGIA
PEDIATRICA IRCCS SAN GERARDO MONZA PRESIDENTE ADVISORY BOARD MEDICO DYNAMO CAMP
GIA’ RESPONSABILE DAY HOSPITAL EMATONCOLOGIA PEDIATRICA IRCCS SAN GERARDO MONZA

Giornalista: Giangiacomo Schiavi, EDITORIALISTA CORRIERE DELLA SERA E TITOLARE DELLA RUBRICA “NOI CITTADINI”

Relatori:

Valentino Conter, CONSULENTE PEDIATRICO EMATONCOLOGIA IRCCS SAN GERARDO MONZA

Dominique Corti, PRESIDENTE FONDAZIONE CORTI

Giovanna Forlanelli, PRESIDENTE FONDAZIONE LUIGI ROVATI E COMITATO DI GARANZIA DEL PAESE RITROVATO

Vincenzo Manes, PRESIDENTE FONDAZIONE DYNAMO CAMP E CONSIGLIERE FONDO FILANTROPICO ITALIANO

Roberto Mauri, PRESIDENTE COOPERATIVA LA MERIDIANA

Mario Raviglione, PROFESSORE ORDINARIO, COORDINATORE MASTER GLOBAL HEALTH CENTRO MACH, UNIVERSITA’ STATALE DI MILANO GIÀ DIRETTORE PROGRAMMA GLOBALE TUBERCOLOSI OMS

Giovanni Verga, PRESIDENTE COMITATO MARIA LETIZIA VERGA

Filippo Viganò, PRESIDENTE DI COMUNITA’ DELLA SALUTE

Pierre Hoffmeyer, RAPPRESENTANTE DELLA ROTARY FOUNDATION PRESSO OMS
(video contributo)



Categorie:Attualità, Sanità

Tag:

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.