Paderno, disagi per i lavori previsti in via Grandi dal primo luglio e per tutto agosto

La zona interessata dai lavori per due mesi

  PADERNO – Da lunedì 1 luglio (fino al prossimo 31 agosto 2024) via Grandi sarà chiusa temporaneamente al transito nel tratto compreso tra la via Madonna e piazza Matteotti per consentire il completamento dei lavori di rigenerazione urbana nell’ambito del progetto denominato RIURB 2 e finanziato con fondi PNRR.

Come già anticipato con l’avvio della riqualificazione di piazza della Resistenza, in questa seconda fase, il piano strada sarà rialzato alla stessa altezza della piazza per ampliare la possibilità di fruizione dello spazio pubblico in occasione di eventi e rendere più agevole l’accesso alla piazza stessa dall’area di sosta.

All’impresa incaricata dei lavori è stato dato mandato di posizionare apposita segnaletica sulle principali arterie di collegamento verso via Grandi per indicare percorsi consigliati e alternativi per raggiungere i luoghi di servizio e di maggior interesse. In questa pagina è possibile consultare anche una cartografia che è stata predisposta al fine di dare un quadro d’insieme sulle soluzioni viabilistiche suggerite.

L’attraversamento pedonale in via Grandi sarà comunque sempre garantito attraverso i percorsi di accesso in piazza della Resistenza per consentire ai cittadini di raggiungere a piedi esercizi commerciali e uffici dopo aver parcheggiato il proprio veicolo nella grande area di sosta all’inizio di via Grandi (in prossimità con l’intersezione con via Copernico).

A residenti e frontisti del tratto di via Grandi interessato dai lavori sarà sempre consentito l’accesso veicolare con l’istituzione del doppio senso di marcia nei tratti piazza Matteotti – piazza della Resistenza e dall’incrocio con via Madonna fino a piazza della Resistenza. Per tutto il periodo dei lavori, sarà anche invertito il senso di marcia in via Madonna nel tratto che collega la via Grandi con via Toti.

Considerato l’impatto viabilistico, questo intervento è stato programmato per i mesi estivi proprio per ridurre il più possibile il disagio ai residenti e alle attività presenti nella zona e alla comunità tutta considerato il periodo di minor transito veicolare.



Categorie:Attualità

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.