Bresso, l’attivazione della vasca di contenimento delle acque del Seveso evita l’allagamento dell’intera zona di Niguarda

La vasca dentro il Parco Nord

 BRESSOEsordio positivo per la vasca di contenimento delle acque del fiume Seveso in caso di abbondante pioggia, come è successo in questi giorni dopo quasi una settimana di pioggia. La vasca costruita nell’area del Parco Nord, al confine con Milano, è entrata in funzione quando nella giornata di ieri domenica, poteva essere la data dell’ennesima esondazione del Seveso a Milano.

Visto il livello del fiume che aveva superato i due metri alle 13.13 la vasca è entrata in funzione per la prima volta e ha salvato dall’esondazione i quartieri milanesi di Niguarda, Pratocentenaro, Istria, Testi/Zara, Marche, Isola – ha detto l’assessore Granelli -. E’ piovuto molto e il Lambro ha raggiunto i 2,5 metri, a 50 cm. dall’esondazione; il Seveso a Milano è arrivato vicino ai 2 metri, ad un metro dall’esondazione e con il livelli in salita e l’onda di piena che scendeva da nord. E come previsto nel piano approvato, la vasca è stata attivata e ormai ha raccolto acqua per circa metà della sua capienza massima. Così verso Milano è andata solo la quantità d’acqua che può passare sotto Milano senza esondare. Finita l’allerta, domani (oggi lunedì)  inizieranno le fasi di pompaggio dell’acqua dalla vasca nel Seveso, e poi la pulizia e infine la reimmissione dell’acqua pulita di falda per ripristinare il lago. In tutto serviranno 5 giorni di lavorio, secondo la procedura approvata dalle competenti autorità“.

L’attivazione della vasca ha quindi evitato l’allagamento di tutta la zona nord, ma rimane la situazione di disagio della popolazione che ha le case a ridosso della vasca, dove adulti e bambini denunciano difficoltà respiratoria e allergie cutanee durante la fase di svuotamento della vasca a causa dei residui che rimangono. Una situazione di allerta sociale che il comitato No vasca chiede di mettere all’attenzione delle autorità competenti.

 



Categorie:Attualità

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.